Gioco Valvole Desmodue ATTREZZATURA MATERIALE / RICAMBI Spessimetro. Micrometro centesimale da esterno o calibro elettronico. Chiave a brugola da 5 mm.. Giravite a testa piatta di grandi dimensioni. Giravite di piccole dimensioni, a punta magnetica. Pinza a becchi sottili. Piano rettificato. Chiave dinamometrica con innesti. Carta (rotolo da officina). Registri valvola (eventuali e specifici per modello). Semianelli dei r egistri di chiusura (specifici per modello). Olio motore. Carta abrasiva fine (800 - 1000) Il controllo del gioco valvole normalmente viene effettuato al tagliando dei 10.000, la loro regolazione è invece prevista al raggiungimento dei 20.000. Non sono regole fisse, specialmente al primo step dei 10.000 risulterà necessario regolare il gioco, cosa dovuta all'assestamento di tutte le componenti meccaniche della testa. Effettuate il controllo e/o la registrazione del gioco valvole prima di procedere alla eventuale so...
Post
Messa in Fase Motore Ducati Desmodue
- Ottieni link
- X
- Altre app
Iniziamo col dire che già portare la fase meccanica a quanto previsto da manuale ha una svolta "tangibile" sia sulla regolarità di funzionamento del motore che sulle prestazioni in generale: minimo bello regolare, erogazione piena e potenza. Niente miracoli, chiaro, ma la differenza fra un motore "quasi in fase" ed uno "in fase" si sente. Le tolleranze previste da Ducati permettono un discreto margine, ma provate a metterlo a punto come si deve e poi mi direte! I motori Desmodue hanno un solo albero a cammes in testa, quindi andando a sistemare la fase - ad esempio - della valvola di scarico, porta un automatico aggiustamento anche della valvola di aspirazione, a meno di (mai visti) madornali errori di costruzione dell'albero a cammes. Per puntiglio potrete verificare entrambe le valvole ma, vi assicuro, è inutile. E' possibile anche andare a modificare leggermente le fasi meccaniche, anche su motori stradali, per cercare il pelo o enfatizzare un...
Yamaha XT 500
- Ottieni link
- X
- Altre app

La prima moto della Parìgi-Dakar Presentata al Salone di Parigi del 1975, la XT 500, prima grossa monocilindrica giapponese, a quattro tempi, fuoristrada, crea una rivoluzione. Fin dalla sua uscita, incontra un successo enorme e consentirà lo sviluppo, ben noto, delle competizioni su piste desertiche. Per cominciare, vince il rally Abidjan-Nizza, poi le prime due Parìgi-Dakar del 1979 e 1980, pilotata da Cyril Neveu, Semplice, robusta, piena dì carattere, è una moto per andare in capo al mondo, come pure da utilizzare tutti i giorni, e gli amanti dell'avventura non perdono l'occasione. Primati di vendita Dal 1976 al 1989, la Yamaha venderà in Europa 196 000 grosse monocilindriche fuoristrada, di cui 62 000 XT 500, e la Francia contribuisce a questo mercato per più di un terzo. Tale tipo di moto fuoristrada e multiuso è oggi di gran lunga il ...
SAG e Offset: cosa sono e cosa determinano
- Ottieni link
- X
- Altre app

Che cos’è il SAG? Il SAG è detto anche bilanciamento statico (o dinamico) della moto. In realtà fa parte anche degli interventi di manutenzione della moto (che trattiamo in QUESTO ALTRO articolo) e nel particolare sono le misure relative all’altezza della moto con o senza pilota. Il SAG si calcola in base ad una serie di misurazioni da effettuare a moto ferma. Queste misure devono essere effettuate sia nella parte posteriore (per calcolare il SAG del mono ammortizzatore), sia nella parte anteriore (per calcolare il SAG della forcella). Per quanto riguarda i “mono” bisogna considerare che sui sistemi senza leveraggi (come i PDS KTM da enduro) le misure sono leggermente diverse dai sistemi tradizionali. L’occorrente per effettuare le misure è: un metro un cavalletto per sollevare completamente la moto da terra una moto (possibilmente la vostra) un pilota vestito con abbigliamento e stivali (possibilmente voi) Come misurare il SAG dell’ammortizzatore Am: moto alzata da terra. Si misura la...
direzione MOTO GP Assen 28 GIUGNO 2008
- Ottieni link
- X
- Altre app

La cronaca di un viaggio Vi sono diversi motivi che possono andare a far prendere una decisione nella vita, ma quando le decisioni sono strambe anche i motivi possono vacillare, diventare timide giustificazioni oppure sparire completamente. L’avventura che vado a raccontare è maturata lentamente ed inesorabilmente nelle menti di quattro amici che sono accomunati dalla passione per la motocicletta e per i viaggi. La scusa era quella di assistere in vivo al moto GP alla pista olandese di Assen, ma l’obiettivo principale non dichiarato era quello di fare una zingarata in moto di qualche giorno e di divertirsi spensieratamente. I protagonisti: Aldo, 54 anni, enologo su Honda Africa Twin 750 Giorgio, 53 anni, imprenditore su Honda Africa Twin 650 Lele (Gabriele), 54 anni, carrozziere su Honda 800 vfr Piero, 53 anni pittore decoratore su Suzuki 1000…… L’organizzazione. La sfida è stata lanciata quasi per scherzo da Aldo e Lele, motociclisti già collauda...